SMAV

Associazione per la musica e la danza antica a Venezia

 

Le musiche dei Grimani

La Scuola di Musica Antica di Venezia ha organizzato due rassegne di concerti (2013 e 2014) presso Palazzo Grimani di S. Maria Formosa, Venezia.

Il Palazzo

Lo splendido palazzo Grimani, ora museo statale, non solo è uno spazio particolarmente adatto alla musica dal punto di vista architettonico ed acustico, ma è anche un luogo che avuto cruciale importanza per la storia della musica in generale e veneziana in particolare.

I Grimani di Santa Maria Formosa furono tra i primi, nel Seicento, a dedicare un teatro all’opera pubblica, il SS. Giovanni e Paolo, costruendo poi il più sontusoso dei teatri veneziani, il S. Giovanni Grisostomo, e dedicando nel Settecento al meodramma anche il loro teatro di S. Samuele, prima desitnato alla commedia.

Furono dunque in contatto con tutti i maggiori musicisti impegnati nel campo: Monteverdi, l’Incoronazione di Poppea fu scritta per il S. Giovanni e Paolo) Cavalli, Haendel, (al S. Giovanni Grisosotomo andò in scena l’unica sua opera per Venezia: Agrippina), Hasse, Galuppi, solo per citare i più noti. I Grimani, benché di famiglia nobile e ricca, non disdegnarono occuparsi direttamente della gestione dei teatri, da veri e propri impresari, contrattando con cantanti, librettisti, compositori, attuando strategie economiche molto acute ed aggressive contro i teatri concorrenti, giungendo in alcuni momenti a conquistare quasi un monopolio sulla produzione operistica veneziana.

Presso questo loro palazzo avevano sede accademie artistiche e letterarie, come quella degli Animosi, presieduta da Apstolo Zeno, poi sede veneziana dell’Arcadia. Nel corso delle riunioni si svolgevano abitualmente serenate e concerti. Una accademia di musica è ad esempio testimoniata da Charles Burney nel diario del suo viaggio musicale in Italia (The present state of music in France and Italy, Londra 1773).