SMAVAssociazione per la musica e la danza antica a Venezia
Il giorno 17 aprile 2010 la clavicembalista Ero Maria Barbero ha offerto al pubblico di visitatori del museo della Fondazione Querini Stampalia un prezioso e impegnativo concerto: otto preludi e fughe dal primo volume del Wohltemperierte Klavier di Johann Sebastian Bach.
Questi preludi e fughe, alcuni dei quali scritti nelle più impervie tonalità, sono stati presentati con grande grazia ed eleganza, esaltando il virtuosismo nei preludi, e mettendo i risalto la costruzione formale e la conduzione di ogni voce nelle fughe, non lasciando notare tuttavia le oggettive difficoltà che il testo bachiano presenta all’esecutore, dal punto di vista della difficoltà tecnica e del passaggio tra tonalità completamente differenti.
Il clavicembalo copia Zell in dotazione del museo si è dimostrato all’altezza dell’esecuzione, anche se talvolta, in particolare nei preludi, il suono non molto presente andava a discapito dell’esecuzione.
Grandi applausi finali da parte di un pubblico attento e relativamente silenzioso.
Mr Spectator
preludi e fughe dal clavicembalo ben temperato
Musica antica in Museo
17 aprile 2010
Ero Maria Barbero, clavicembalo
Preludi e fughe dal clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga a tre voci in Fa diesis maggiore BWV 858
Preludio e Fuga a quattro voci in Fa diesis minore BWV 859
Preludio e Fuga a tre voci in Sol Maggiore BWV 860
Preludio e Fuga a quattro voci in Sol Minore BWV 861
Preludio e Fuga a quattro voci in La bemolle Maggiore BWV 862
Preludio e Fuga a quattro voci in Sol diesis Minore BWV 863
Preludio e Fuga a tre voci in Si bemolle Maggiore BWV 866
Preludio e Fuga a cinque voci in Si bemolle Minore BWV 867