SMAV

Associazione per la musica e la danza antica a Venezia

 

Stefano Bet flauto traverso barocco, nato in Friuli Venezia Giulia, da sempre si occupa di musica, da quasi un trentennio di prassi esecutive e interpretazione su strumenti d’epoca del repertorio storico del flauto traverso (rinascimentale, barocco e classico). Autodidatta per gli strumenti antichi, si è perfezionato con i fratelli Kuijken e Nickolaus Harnoncourt. Finalista al Concorso Internazionale di Utrecht, nel 1983 ha debuttato al Festival Vivaldi di Venezia (Fondazione Cini) partecipando poi come solista, camerista ed in orchestra a vari festivals e rassegne in Europa, Americhe e Giappone. Ha collaborato con Diego Fasolis & I Barocchisti & RTSI Choir Lugano, Sonatori de la Gioiosa Marcia, Accademia Strumentale Italiana, Ensemble Zefiro, Il Giardino Armonico Milano, Accademia Bizantina, Cappella Musicae Graz, Concerto Palatino, Collegium Cartusianum Köln, Concerto Armonico Budapest e altri. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per le principali emittenti nazionali europee, CD e video per Tactus, Stradivarius, Amadeus, Centaur, Cpo, Arts, Chandos, Emi, Virgin e Sony, ottenendo spesso riconoscimenti dalla critica specializzata. Fine conoscitore del repertorio orchestrale antico (da Monteverdi a Mozart), buon successo stanno ottenendo i progetti “Del sonar con ogni sorte de flauti” (vari repertori con strumenti e prassi corrispondenti), “Progetto van Eyck” (con flauti diritti e traverse), Sonate di Bach e Sonate Veneziane, i Quartetti di Mozart e Paisiello (con flauto classico), Concerti di Vivaldi e Telemann. Attivo nella ricerca musicologia e nella didattica, ha tenuto corsi e masterclass presso Accademie e Conservatori per musicisti provenienti da molte nazioni.

(vai alla sua pagina)

Massimo Lonardi liuto, ha studiato composizione con Azio Corghi, si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, si è specializzato nella prassi esecutiva del liuto con Hopkinson Smith. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero; ha pubblicato edizioni delle opere di Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi, una raccolta di musica popolare tedesca, in collaborazione con Brigitte Gras e uno studio sulla realizzazione liutistica del basso continuo. Ha preso parte a registrazioni radiofoniche e televisive ed effettuato cinquanta incisioni discografiche collaborando con numerosi gruppi di musica antica, tra i quali il Conserto Vago da lui fondato con la clavicembalista Ero Maria Barbero. Come solista ha registrato cd monografici dedicati a Francesco da Milano e Petro Paulo Borrono, Joan Ambrosio Dalza, Vincenzo Galilei, Luys Milan, antologie dedicate al liuto a Venezia nel Rinascimento, alle musiche per arciliuto del Barocco italiano, alle composizioni per chitarra rinascimentale, ai compositori spagnoli, alla musica del tempo di Leonardo da Vinci (con la cantante Renata Fusco) e a gli Animali in musica nel Rinascimento, basato sul Bestiario di Leonardo. Ha vinto il primo premio per la musica strumentale “Musica e Dischi” con un cd dedicato alle composizioni per liuto di John Dowland. Per la rivista Amadeus, ha registrato i Concerti e Trii per liuto ed archi di Antonio Vivaldi e le Villanelle alla napolitana con Renata Fusco, per la Rivista Classic Voice le Musiche per liuto nelle stampe veneziane del ’500. Con Matteo Mela e Lorenzo Micheli ha registrato un cd dedicato alle musiche per liuto, chitarra barocca e tiorba di Andrea Falconieri e un cd dedicato alle cantate e alle arie di Alessandro Scarlatti, con Renata Fusco e un cd dedicato a Luca Marenzio con il soprano Angela Alesci ed il liutista Domenico Cerasani.
Insegna liuto e musica d’assieme per strumenti antichi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia, la Scuola di Musica Antica di Venezia ed i corsi estivi “Chitarra e altro” di Brisighella. Dal 1990 è succeduto Ruggero Chiesa nell’insegnamento presso i corsi internazionali di perfezionamento di Gargnano.

Andrea Mion oboe barocco, nato a Venezia nel 1965 ha studiato musica nel conservatorio B. Marcello dove si è diplomato in oboe con il massimo dei voti sotto la guida del M° Bruno Baldan. Ha continuato gli studi seguendo corsi di perfezionamento sull'oboe e sulla musica da camera tenuti dai Maestri Omar Zoboli, Paolo Pollastri e da Diego Dini Ciacci. Si è avvicinato successivamente alla musica antica, frequentando la classe di oboe barocco del M° Paolo Grazzi presso la Scuola Civica di Milano ed ottenendo il diploma nel 1993. Nello stesso anno ha partecipato al concorso internazionale di musica antica di Brugge categoria solisti, dove ha ricevuto la menzione d'onore. Sono così iniziate una serie di collaborazioni con ensembles ed orchestre specializzate nel repertorio barocco e classico in Italia e all'estero. In Italia collabora con Giardino Armonico, Concerto Italiano, Europa Galante, Suonatori della Gioiosa Marca, Accademia Montis Regalis. All'estero ha suonato con Les Arts Florissants, Orchestre des Champs Elysèes, Salzburger Barockensemble, El Ayre Español, Armonico Tributo, London Baroque, Ars Antiqua, Linz e Wiener Akademie. Ha partecipato ad importanti festivals quali: Festival di Salisburgo, Royal Palace Music Festival di Stoccolma, Sommer Festival di Bergen, Festival di Musica Antica di Siviglia, Festival di Musica Antica di Utrecht, Festival Internazionale di Brugge e Festival Internazionale di Cremona. Nel 1995 ha partecipato, con l'Orchestra Wiener Akademie, ad una tourneé negli Stati Uniti dove è tornato nel 1997 con Les Arts Florissants per l'Aci e Galatea di Haendel. Con la stessa produzione ha partecipato nel 1998 ad una tournée in Sud America e alla registrazione per la Erato. Ha inciso per numerose case discografiche quali: Nuova Era, Teldec, Erato, Opus111, Harmonia Mundi e Novalis.

Marco Rosa Salva flauto dolce, ha studiato flauto dolce e prassi musicale antica con Aldo Bova e con Pedro Memelsdorff; ha seguito corsi tenuti tra gli altri da P. Capirci, H. Tol, K. Boecke, W. van Hauve. Si è laureato in DAMS a Bologna con una tesi sul librettista Matteo Noris. Ha al suo attivo una vasta attività concertistica, in Italia ed all'estero, collaborando con complessi di musica antica tra i quali Ensemble Biscanto, Accademia di S. Rocco, Il Complesso Barocco, Sonatori della Gioiosa Marca, Il Viaggio Musicale, Cappella della Pietà dei Turchini, Cappella Ducale Venezia, La Venexiana. Ha effettuato registrazioni per la RAI, per la ORF, e per le etichette Stradivarius, Echo, Fonit Cetra, Tactus, Skira, Opus 111, Glossa.

Ilaria Sainato danza rinascimentale, danza barocca, si è laureata presso la Facoltà di Musicologia dell'Università degli studi di Pavia-Cremona, con una tesi in filologia sulla danza italiana del Quattrocento. Ha studiato danza rinascimentale e danza barocca con Veronique Daniels, Barbara Sparti, Bruna Gondoni, Alessandro Pontremoli, Deda Cristina Colonna, Ana Yepes. Ha frequentato corsi di danza classica e contemporanea presso Slapstick (Cremona), CTR e Kairos (Venezia). Dal 1997 insegna danza rinascimentale e tiene corsi e seminari teorico-pratici presso scuole, istituzioni e associazioni italiane e straniere fra cui, i Conservatori di musica di Potenza e di Venezia, la Facoltà di musicologia di Pavia-Cremona, l’Akademisches Gymnasium di Graz, la Corporazione della Nobiltà di S. Marino, ed altre. Dal 1999 è docente di danza rinascimentale presso la Scuola di Musica Antica di Venezia e docente di danza barocca e gestualità retorica per i corsi estivi de L’Humor Bizzarro organizzati dall’Associazione Teatro della Memoria di Roma.
Realizza spettacoli sulla danza dei secoli XV-XVII in collaborazione con numerosi ensembles e compagnie, in particolare con La Girometta, si occupa della ricostruzione del repertorio di danza italiana del Quattrocento e Cinquecento dalle fonti trattatistiche e dalle loro concordanze musicali. Ha esteso la sua ricerca ai problemi di ricostruzione dello spettacolo teatrale con musica nei secoli XVII e XVIII, in particolare per quanto riguarda allestimento e gestualità, collaborando a diverse produzioni teatrali, tra le quali: Don Giovanni di W. A. Mozart, Il Ballo delle Ingrate di C. Monteverdi, La Fida Ninfa di A. Vivaldi, Atalanta Fugiens di M. Maier e Flavio Cuniberto di G. D. Partenio, Il Flauto Magico di W.A. MOzart, The Fairy Queen di E. Purcell di cui ha curato la regia. E' stata assistente alla regia per: Mulier Fortis di J. B. Staut, The Fairy Queen di E. Purcell e Così fan tutte di W. A. Mozart per la regia di Deda Cristina Colonna, Madama Butterfly e Turandot di G. Puccini, regia di Hiroki Ihara, Rigoletto di G. Verdi, regia di Ivan Stefanutti, La Sonnambla di V. Bellini, regia di Stefano Vizioli.
Ha recentemente collaborato con As.Li.Co - Teatro Sociale di Como come direttore di scena e assistente alla regia e con WAM - Festival Internazionale Mozart a Rovereto come direttore di produzione.

Ivano Zanenghi liuto, ha seguito corsi di perfezionamento con H. Smith e J. Lindberg per il liuto e con N. North per la pratica del basso continuo. Dal 1991 collabora stabilmente con il teatro La Fenice, il Kamaopara di Budapest e la Schola Marciana di Venezia. Ha eseguito numerosi concerti sia in veste solistica che in formazione cameristica e orchestrale. Dirige il Festival di musica antica di Udine Europa in Musica. Suona stabilmente nell'Accademia di S. Rocco di Venezia

Serena  Mancuso violoncello, violoncello barocco, Serena Mancuso ha studiato con Adriano Vendramelli presso il Conservatorio Benedetto Marcello  di Venezia, dove si è diplomata con il massimo dei voti.

Ha ottenuto in seguito per tre anni il diploma di merito dell’Accademia Chigiana di Siena, il Premier Prix ( diploma) in “Musique de chambre ancienne” presso il CNR di Boulogne-Billancourt, in Francia, e qui ancora il diploma “Médécine des Arts-Musique”.

In formazione di Trio ha ottenuto la Menzione speciale per giovani concertisti alla rassegna A.R.A.M. e il secondo premio al Concorso Internazionale Rovere d’Oro. E’ stata fra i membri fondatori del complesso “I Cameristi” con il quale si è esibita in importanti festival, quali Settembre Musica di Torino, Bologna Festival, Festival delle Nazioni, Festival Roma Europa. Fa parte dell’Orchestra dell’Accademia Musicale di San Giorgio, dell’Ensemble Musica Venezia, ha suonato più volte per il Festival Monteverdi Vivaldi del Venetian Center of Baroque Music. Inoltre spesso ha suonato nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia. In Francia ha collaborato con il Centre de Musique Baroque de Versailles, ha suonato all’Abbaye de Fontainevraud, a Parigi al Museo Carnavalet e alla Sorbona e partecipato ai concerti spirituali nella Chiesa dei Blancs Manteaux ( integrale delle Cantate di Bach); ha suonato infine più volte per il Festival Baroque di Nantes. Ha registrato per le etichette Tactus e Rainbow.

E’ stata dal 2005 al 2009 titolare della classe di Violoncello presso il Conservatorio “Pauline Viardot du Provinois” con sede a Provins in Francia, e attualmente insegna alla S.M.A.V. Scuola di Musica Antica di Venezia.

Lorenzo Coppola clarinetto classico, è nato a Roma. Dopo il diploma di clarinetto moderno presso il Conservatorio di S. Cecilia sotto la guida di Franco Ferranti, è stato membro dell'Orchestra da camera di Roma e del Lazio. Contemporaneamente ha intrapreso una intensa attività artistica con l'ensemble Piccola Accademia (di cui è stato fondatore), specializzato nel repertorio per strumenti a fiato del XVIII/XIX secolo e nel repertorio per piccola orchestra da camera della prima metà del Novecento. Un CD e numerose registrazioni per la radio e la televisione ne sono testimoni.
Dal 1991 al 1995 è stato allievo di Eric Hoeprich nella classe di clarinetto storico del Conservatorio reale dell'Aia, dove ha conseguito il diploma finale.
Collabora con numerosi ensembles specializzati nell'esecuzione di musica barocca e classica con strumenti originali, fra i quali: Les Arts Florissants (W. Christie), La Petit Bande (S. Kuijken), Orchestra del XVIII secolo (F. Brüggen), Orchestre des Champs Elysées (P. Herreweghe), La Grande Ecurie et la Chambre du Roy (J. C. Malgoire), Freibuger Barockorchester (G. von der Goltz), Balthasar Neumann ensemble (T. Hengelbrock), Das Neue Orchester Koeln (C. Spering), Wiener Akademie (M. Hazelboeck), Akademie für Alte Musik Berlin (B. Forck), Accademia montis Regalis (G. Mangiocavallo), Concerto Italiano (R. Alessandrini), Europa Galante (F. Biondi), Orchestra Barocca Italiana, Ensemble Baroque de Limoges, Das Kleines Konzert (H. Max).
Svolge attività di musica da camera con gruppi quali: Ensemble Philidor, Ensemble Zefiro (A. Bernardini), Académie St. Cécile (P. Couvert), Ensemble Oriol Berlin, Freiburger Barockorchester Kammerensemble (G. von der Goltz), Quatuor Aurora (P. Müllejans), Octophoros (P. Dombrecht), Düsseldorfer Hofmusik, Harmonie des Champs Elysées (P. Herreweghe), Harmonie Bohémienne.
Insegna ai corsi internazionali di musica antica di Prato e Urbino, e ai corsi organizzati dalla Caixa di Barcellona in Spagna (Cadice, Castellon).
E' frequentemente invitato a tenere seminari, conferenze e corsi di aggiornamento sul clarinetto antico e strumenti a fiato storici in generale presso conservatori ed altre istituzioni in Italia ed all'estero (Conservatori di Bolzano, Adria, Darfo, Brescia, Scuola Civica di Milano, Castello di Villa Longiano, Villa Rucellai di Prato, Conservatori di Cadice, Estampes, Perpignan).



Deda Cristina Colonna danza barocca, è coreografa, danzatrice e attrice. Nata a Novara, si è diplomata in danza classica nella sua città presso il Civico istituto Musicale Brera e presso l'Ecole Supèrieure d'etudes Chorègraphiques di Parigi. Ha conseguito il Certificato di IIII Ciclo in Labanotation presso il Centre National d'Ecriture du Mouvement di Crèpy-en-Valois e la Maîtrise presso il dipartimento di danza della Sorbona, dove ha studiato danza storica con Francine Lancelot e Andrea Francalanci ed è stata assistente alle cattedre di Danza Barocca e Danza Rinascimentale Italiana. Si è diplomata in seguito presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova ed ha lavorato come attrice in numerose produzioni, da Shakespeare, a Checkov e Genet in Italia, Germania e Francia. Nel 1988 ha vinto una borsa di studio del Governo Francese per la danza e la coreografia ed è stata ammessa al corso di perfezionamento teatrale internazionale Ecole des Maîtres nel 1993 e 1994.
Nel 1993 ha fondato la compagnia Passocontinuo e dal 1995 al 1998 è stata solista e coreografa ospite della New York Baroque Dance Company.
Ha coreografato le danze e/o i movimenti delle masse, la gestualità barocca e la recitazione in stile dei cantanti di numerosi opere e balletti, tra i quali La Calisto di F. Cavalli (Teatro Olimpico, Vicenza), Les Petits Riens di W.A. Mozart, (Balletto di Lombardia), Il Ballo delle Ingrate* di C. Monteverdi (Teatro dell'Opera Barocca di Guastalla), L'Incoronazione di Poppea di C. Monteverdi (Teatro de la Zarzuela, Madrid; dir. Alberto Zedda), Armide di Ch.W.Gluck (Teatro alla Scala, Milano; dir. Riccardo Muti, regia di Pier Luigi Pizzi), Gli Amori di Apollo e di Dafne di F. cavalli (Teatro della Fortuna, Fano; dir. Alessandro De Marchi, regia di Pier Luigi Pizzi), Le Bourgeois Gentilhomme (Florence Gould Hall, New York; The New York Baroque Dance Company), L'Orfeo* di F. Sartorio (Teatro della Fortuna, Fano; regia di Pier Luigi Pizzi), Il Barcheggio* di A. Stradella (Teatro della Fortuna, Fano; regia di Massimo Gasparon), Ippolito ed Aricia* di T. Traetta (Festival della Valle d’Itria; regia di Guido De Monticelli), Le Jongleur de Notre-Dame di J. Massenet (Teatro dell'Opera di Roma; regia di Guido De Monticelli), Roland* di N. Piccinni (Festival della Valle d'Itria; regia di Massimo Gasparon), Celos, aun del aire matan di J. Hidalgo (Teatro Real, Madrid; dir. Jean-Claude Malgoire, regia di Pier Luigi Pizzi). (Nelle produzioni contrassegnate con *, Passocontinuo è stata invitata come corpo di ballo).
Insegna presso i Corsi Internazionali della F.I.M.A.-S.I.F.D. di Urbino e presso la Scuola musicale di Milano; ha tenuto corsi presso scuole di recitazione come la Scuola di Teatro di Bologna e l'Accademia dei Filodrammatici di Milano e masterclasses presso l'Ohio State University Department of Dance e la Juilliard School di New York. E' attiva nel campo della ricerca in danza storica ed ha pubblicato negli atti di numerosi convegni internazionali (Society of Dance History Scholars, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Società di Danza).

MASTERCLASS
E PROGETTI SPECIALI

Antonella Gianese canto barocco, studia canto presso il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia e prosegue la formazione a Milano presso la Civica Scuola di Musica dedicandosi allo studio della letteratura vocale antica. Si perfeziona in canto barocco con Cristina Miatello e Roberto Gini, debuttando nel 1993 con l'esecuzione e la prima incisione integrale della “Selva Morale e Spirituale” di C. Monteverdi e lo spettacolo “Trionfi d'amore in genere Rappresentativo”, produzioni realizzate per l'apertura delle Celebrazioni Monteverdiane di Cremona. Vincitrice di prestigiosi concorsi e borse di studio (tra cui concorso As.Li.Co. per la "vocalità Monteverdiana” 1992, Fondazione Giorgio Cini di Venezia 1997 e 1999), per 20 anni collabora con l'ensemble Concerto diretto da Roberto Gini, ha al suo attivo molte fortunate e premiate incisioni tra le quali: la prima registrazione assoluta degli “Affetti Musici” di G. C. Monteverdi (Astrée Auvidis), “La Maddalena ai piedi di Cristo” di G. Bononcini (vincitore del premio della Fondazione G.Cini di Venezia, 1999), la prima incisione assoluta alcuni brani inediti di C. Monteverdi in “Sacred Music” (Dynamic), il “Vespro della Beata Vergine” di C. Monteverdi realizzato in occasione del quarto centenario della prima edizione (1610-2010).

Cantante duttile e poliedrica, vanta un repertorio che spazia dalla musica del XVI secolo, fino al contemporaneo (per es. “Mass” di Leonard Bernstein, la prima assoluta di “Ulisse innamorato” di Roberto Cacciapaglia, composizioni e prime esecuioni di Niccolò Castiglioni, Leos Janàcek, Claudio Romitelli. Ha realizzato lo spettacolo “Arianna” insieme all'attrice Valentina Cortese con la regia di Deda Cristina Colonna.

Ha inciso per Tactus, Nuova Era, Amadeus, Stradivarius, Astrée Auvidis, Universal, Dynamic.

Insegnate di canto, Antonella Gianese da sempre affianca al concertismo, un'intensa attività didattica; specializzata in didattica Kodaliana, tiene corsi di perfezionamento in propedeutica corale e corsi di vocalità presso molte associazioni corali, oltre a seminari di perfezionamento sulla Musica Italiana del XVII e XVIII secolo. Dal 2010 collabora con l'Israeli Conservatory of Music di Tel Aviv in qualità di insegnante di canto e di interpretazione all'International Intensive Seminar of XVII Century Music ed è titolare della classe di canto della Scuola Civica di Musica di Corsico “Antonia Pozzi” dal 1998 dove dirige il coro femminile “In Canto” con il quale ha realizzato svariate produzioni e registrazioni discografiche.