SMAVAssociazione per la musica e la danza antica a Venezia

 
 

FEBBRAIO

sabato 6 febbraio 2010, ore 17.00

Mirko Guadagnini, tenore, Anne Marie Dragosits, clavicembalo

Cantate e  canzonette di Giovanni Legrenzi


sabato 13 febbraio 2010, ore 17.00

Sara Mancuso, arpa gotica e clavicimbalum, Mario Parravicini, organo portativo, Marco Rosa Salva, flauti dolci

Il Codice di Faenza. Diminuzioni strumentali del tardo trecento italiano


sabato 20 febbraio 2010, ore 17.00

Silvia Rinaldi, violino barocco, Luca Chiavinato, liuto barocco

In a Landascape


sabato 27 febbraio 2010, ore 17.00

Simone Pansolin, tiorba e chitarra barocca

Musiche barocche per tiorba e chitarra


MARZO

sabato 6 marzo 2010, ore 17.00

Rafael Espinosa e Stefano Bet, flauti traversi

Duetti per due flauti


sabato 13 marzo 2010, ore 17.00

Ilaria Sainato e Maria Costantini, ballerine, Massimo Lonardi, liuto, Teodoro Baù, viola da gamba

Shakespeare e la musica


sabato 20 marzo 2010, ore 17.00

Gudrun Heyens e Manuel Staropoli, flauti dolci

Dulcis ex arbore sonvm. duetti per due flauti


sabato 27 marzo 2010, ore 17.00

Karina Gonzalez Trevin, liuto rinascimentale

Musica inglese elisabettiana


APRILE

sabato 3 aprile 2010, ore 17.00

Marija Jovanovic, clavicembalo

Toccate per il cembalo


sabato 10 aprile 2010, ore 17.00

Elisabeth Belgrano, soprano, Monica Milocco, danza e mimo, Anders Ericson, tiorba

Lasciatemi Morire o farò La Finta Pazza. Arie d'opera del Seicento


sabato 17 aprile 2010, ore 17.00

Ero Maria Barbero, clavicembalo

Preludi e fughe dal clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach


sabato 24 aprile 2010, ore 17.00

Duo Castaldi

Fulvio Garlaschi, Tiorba, Filippo Lesca, Tiorbino

Capricci per due tiorbe


MAGGIO

sabato 1 Maggio 2010, ore 17.00

Noriko Fujimoto e Marija Jovanovic, clavicembalo

Sonate a due cembali


sabato 1 Maggio 2010, ore 17.00

Noriko Fujimoto e Marija Jovanovic, clavicembalo

Sonate a due cembali


sabato 8 Maggio 2010, ore 17.00

Anna Kellnhofer, canto e Massimo Lonardi, liuto

Go crystal tears: musica per canto e liuto e per liuto solo di  John Dowland


sabato 15 Maggio 2010, ore 17.00

Noriko Fujimoto e Marija Jovanovic, clavicembalo

Sonate a due cembali


sabato 22 Maggio 2010, ore 17.00

Cristina Lyssimachou, tiorba

Sonate per tiorba


sabato 29 Maggio 2010, ore 17.00

Teodoro Baù, viola da gamba, Deniel Perer, clavicembalo

Scherzi e Bizzarrie: musiche di M. Marais e J. Schenck


GIUGNO

sabato 5 giugno 2010, ore 17.00

Mirko Guadagnini, tenore, e Anne Marie Dragosits, clavicembalo

Arie e cantate di Giovani Legrenzi


sabato 12 giugno 2010, ore 17.00

Costanza Savarese e Laurentiu Stoica, chitarra

musiche di Domenico Scarlatti


sabato 19 giugno 2010, ore 17.00

Elena Cicinskaite, liuto rinascimentale

musica del Rinascimento per liuto solo


sabato 26 giugno 2010, ore 17.00

Elisabetta Forlani, soprano

Noora Heiskanen, oboe barocco

Lina Zhivova, clavicembalo

Chiara Pasianotto, viola da gamba

Cantate e sonate del XVIII secolo


PURTROPPO IL MUSEO E LA BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA  QUEST’ANNO CHIUDERANNO  NEI MESI DI LUGLIO ED AGOSTO. PER QUESTO MOTIVO NON SI POTRANNO TENERE I NOSTRI CONSUETI CONCERTI CHE RIPRENDERANNO IL 28 AGOSTO, IN ATTESA DI SAPERE DALLA FONDAZIONE  SE POTRANNO PROSEGUIRE NEL 2011.

per i mesi di luglio ed agosto, la Scuola organizza l’iniziativa delle Soste Musicali presso la Chiesa di S. Bartolomeo anche al fine di non privare la Città di un appuntamento musicale settimanale con la musica antica.


AGOSTO

sabato 28 agosto 2010, ore 17.00

Sara Bino, soprano

Marco Rosa Salva, flauto dolce

Serena Mancuso, violoncello barocco

Mario Parravicini, clavicembalo

Canzoni da battello veneziane


SETTEMBRE

sabato 4 settembre 2010, ore 17.00

Mirko Busatto, liuto rinascimentale

Musiche del rinascimento italiano: Pietro Paolo Borrono, Francesco Spinacino,  Francesco da Milano


sabato 11 settembre 2010, ore 17.00

Michele Benuzzi, clavicembalo

Musiche di Johann Sebastian Bach


sabato 18 settembre 2010, ore 17.00

Lars Forslund, mandolino

Lorenzo Parravicini, violoncello

Mario Parravicini, clavicembalo


sabato 25 settembre 2010, ore 17.00

Cristina Lyssimachou, tiorba

Musiche del Seicento


OTTOBRE

sabato 2 ottobre 2010, ore 17.00

Matteo Zanatto, violino barocco

Cristina Lyssimachou, tiorba

Sonate del Seicento


sabato 9 ottobre 2010, ore 17.00

Teodoro Baù, viola da gamba

Musiche per viola sola


sabato 16 ottobre 2010, ore 17.00

Lorenzo Feder, clavicembalo

Toccate di Johann Sebastian Bach


sabato 23 ottobre 2010, ore 17.00

Mirko Busatto, liuto rinascimentale

musiche del XVI secolo per liuto solo


sabato 30 ottobre 2010, ore 17.00

Marco Rosa Salva, flauti dolci

Serena Mancuso, violoncello barocco

Nicola Lamon, clavicembalo

Concerti di Antonio Vivaldi


NOVEMBRE

sabato 6 novembre 2010, ore 17.00

Matteo Zanatto, violino barocco

Cristina Lyssimachou, tiorba

Sonate del Seicento


sabato 13 novembre 2010, ore 17.00

Silvia Rinaldi, violino barocco

Luca Chiavinato, liuto barocco

Antiche e nuove musiche

Falckenhagen, Bach, Assad, Desmond


sabato 20 novembre 2010, ore 17.00

Fernando De Luca, clavicembalo

Il clavicembalo a Venezia

Platti, Galuppi, Pescetti


sabato 27 novembre 2010, ore 17.00

Sara Mancuso, arpa gotica e clavicimbalum

Mario Parravicini, organo portativo

Marco Rosa Salva, flauti dolci

AnnavAsAnnA. Musiche dal Buxheimer Orgelbuch

DICEMBRE

sabato 4 dicembre 2010, ore 17.00

Paola Crema, soprano

Marco Rosa Salva, flauto dolce

Serena Mancuso, violoncello barocco

Marina Baudoux, clavicembalo

Sonate del Seicento


sabato 11 dicembre 2010, ore 17.00

Teodoro Baù, liuto

Sonate di Giovanni Zamboni


sabato 18 dicembre 2010, ore 17.00

Quartetto di flauti dolci della SMAV

Melania Lorio, Gabriella Rubinato, Niccolò Zorzi, Marco Rosa Salva, flauti dolci

Musiche inglesi del Cinquecento e del Seicento


sabato 25 dicembre 2010, ore 17.00

Teodoro Baù, viola da gamba

Musiche per viola sola