SMAVAssociazione per la musica e la danza antica a Venezia

 
 

FEBBRAIO

venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2006

Lorenzo Feder, clavicembalo

Pièces de clavecin di Johann Jakob Froberger


venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2006

Edward Smith, clavicembalo

La Sérenissime, musiche di Joseph Bodin de Boismortier 


venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2006

Elena Cicinskaite, liuto rinascimentale

Danze e fantasie per liuto nel Cinquecento


venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2006

Pietro Prosser, chitarra romantica

Una chitarra Antonio Monzino (1817) ritrovata. Primi suoni dopo il restauro


GIUGNO

venerdì 2 e sabato 3 giugno 2006

Kathrine Brandt,voce, Elena Cicinskaite, liuto rinascimentale

La musica spagnola del siglo de oro


venerdì 9 giugno 2006

Sara Bino, soprano, Francesca Turcato e Stefano Bruni, violini, Valerio Cossu, violoncello, Nicola Lamon, clavicembalo 

Arie barocche


sabato 10 giugno 2006 ore 17.00

Allievi della classe di Musica da camera per strumenti antichi del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Alessandra Scatola, violino, Pierpaolo Ciurlia, tiorba, Fabrizio Mason, clavicembalo

Sonate per violino


sabato 10 giugno 2006, ore 20.30

Allievi della classe di Musica da camera per strumenti antichi del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Elena Gabbrielli, flauto traverso, Marja Jovanovic, clavicembalo

Sonate 


venerdì 16 e sabato 17 giugno 2006

Complesso vocale “Antonio Lotti” di Venezia - direttore M° Paolo Cammozzo

Madrigali del Cinquecento


venerdì 23 e sabato 24 giugno 2006

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Pietro Prosser, calchon

Airs Anglois. Musica nell'Inghilterra del primo Settecento


AGOSTO

venerdì 4 e sabato 5 agosto 2006

Mitsuko Ota, flauto dolce

Il volo del flauto


venerdì 11 e sabato 12 agosto 2006

Il concerto delle donne virtuose

Àngels Biosca, Begoña Martinez, Bernadette Sarrazin, soprano, Vicent Bru i Soler, clavicembalo

Il concerto delle Dame. Madrigali di Luzzasco Luzzaschi


venerdì 18 e sabato 19 agosto 2006

Silvia Rinaldi, violino barocco, Luca Chiavinato, liuto barocco

Sonate per violino e liuto


venerdì 25 e sabato 26 agosto 2006

Michele Benuzzi, clavicembalo

Stile sensibile e nascita del romanticismo


MARZO

venerdì 3 e sabato 4 marzo 2006

Daniel Boothe, violino barocco, Marcy Jean Brenner, viola da gamba, Timothy Nelson, clavicembalo

Musica del Seicento in Italia e in Francia


venerdì 10 e sabato 11 marzo 2006

Ensemble Papageno

Stefano Bet, Stefano Bullo, Riccardo Domenichini, flauti classici

Trii classici per flauti 


venerdì 17  e sabato 18 marzo 2006

Lorenzo Feder, clavicembalo

Pièces de clavecin di Louis Couperin


venerdì 24 e sabato 25 marzo 2006

Marco Cavagnis, tenore,Mirko Busatto, chitarra

Cavatine per canto e chitarra


APRILE

venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile 2006

Ilario Gastaldello, viola d'amore, Marina Baudoux, clavicembalo

Sonate per la viola d’amore


venerdì 7 e sabato 8 aprile 2006

Anna Peroni, soprano, Massimo Lonardi, liuto

Arie e danze del tardo rinascimento italiano


venerdì 14 e sabato 15 aprile 2006

Giuseppe Costantini, flauto, Pietro Costantini, violino, Luca Penzo, violino, Caterina Rossi, violoncello

Quartetti con il flauto di W. A Mozart


venerdì 21 e sabato 22 aprile 2006

Michele Benuzzi, clavicembalo

Dalla Spagna con furore


venerdì 28 e sabato 29 aprile 2006

Oktoechos MusicAntiqua 

Romina Lamon, soprano, Dario Pivato, arciliuto

“Orpheus Britannicus”. Songs di Henry Purcell


MAGGIO

venerdì 5 e sabato 6 maggio 2006

Massimo Lonardi, liuto rinascimentale

Musica per liuto pubblicata a Venezia nel Cinquecento


venerdì 12 e sabato 13 maggio 2006

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Pietro Prosser, arciliuto

Sonate per flauto e arciliuto


venerdì 19 maggio 2006

Edward Smith, clavicembalo

il Clavier-Büchlein per Wilhelm Friedemann Bach


venerdì 26 e sabato 27 maggio 2006

Ero Maria Barbero, clavicembalo

Le carillon de Cithére. Musiche per clavicembalo del Settecento francese


LUGLIO

venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio 2006

Maurizio Pancotti, chitarra barocca

Suites per la chitarra barocca 


venerdì 7 luglio e sabato 8 luglio 2006

Anne Marie Dragosits, clavicembalo

Il clavicembalo ben temperato. Prima parte, BWV 846 -857


venerdì 14 luglio e sabato 15 luglio 2006

Marta Cascarano, flauto dolce, Giulio Ciarelli, oboe barocco, Andrea Mion, oboe barocco

Sonate a Tre


venerdì 21 luglio e sabato 22 luglio 2006

Mario Lacchini, flauto traverso barocco

Madamina, il catalogo è questo. Mozart ridotto a flauto solo


venerdì 28 e sabato 29 luglio 2006

Trio Les goûts réunis

Yoshikazu Tamura, flauto dolce, shino-bue (flauto traverso giapponese in bambù), Giovanni Toffano, flauto dolce, Christian Zimmermann, liuto barocco, chitarra barocca

Incontro tra la musica giapponese e la musica europea


SETTEMBRE

venerdì 1 e sabato 2 settembre 2006

Lorenzo Feder, clavicembalo

Variazioni Goldberg. Prima parte


venerdì 8 e sabato 9 settembre 2006

Alessandra Scatola, violino, Pier Paolo Ciurlia, tiorba, Fabrizio Mason, clavicembalo

Sonate a violino e basso


venerdì 22 e sabato 23 settembre 2006

Elena Cicinskaite, liuto rinascimentale

Musica inglese del XVI secolo

per liuto solo


venerdì 29 e sabato 30 settembre 2006

Maurizio Pancotti, chitarra barocca

Suites per la chitarra barocca


OTTOBRE

venerdì 6 e sabato 7 ottobre 2006

Alessandra Trentin, arpa, Pietro Perini, clavicembalo

Alla corte di Maria Antonietta: Johann Baptist Krumpholtz Trois Duo pour la Harpe et le Clavecin


venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2006

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Pietro Prosser, arciliuto

Le sonate di Arcangelo Corelli


venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2006

Massimo Lonardi, liuto rinascimentale

La musica per liuto a Venezia nel Rinascimento


venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2006

Simos Papanas,violino barocco, Marcy Jean Brenner, viola da gamba, Lisa Goode Crawford, clavicembalo

Musica barocca francese


NOVEMBRE

venerdì 3 e sabato 4 novembre 2006

Harmonia Antiqua consort

Alessandra Scatola, violino barocco, Pierpaolo Ciurlia, liuto, tiorba, Fabrizio Mason, clavicembalo

Sonate del Seicento


venerdì 10 e sabato 11 novembre 2006

Pietro Prosser, chitarra romantica

Molitor vs. Giuliani. L'avvento della chitarra romantica a Vienna


venerdì 17 e sabato 18 novembre 2006

Marco Rosa Salva, flauti dolci

A flauto solo


venerdì 24 e sabato 25 novembre 2006

Massimo Lonardi, vihuela

Musiche spagnole e napoletane del Rinascimento


DICEMBRE

venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2006

Mirko Busatto, liuto 8 cori

Musica per liuto del Rinascimento


venerdì 8 dicembre 2006,

Mirko Busatto, liuto 8 cori

Musica per liuto del Rinascimento


venerdì 22 e sabato 23 dicembre 2006

Elena Cicinskaite, liuto rinascimentale

Dall'Italia all'Inghilterra la musica per liuto solo