SMAVAssociazione per la musica e la danza antica a Venezia

 
 

MARZO

venerdì 3 e sabato 4 marzo 2000

Pietro Prosser, calichon

Il calichon, ovvero un liuto tra monaci e nobiltà


venerdì 10 e sabato 11 marzo 2000

Ilario Gastaldello, viola

Per viola sola


venerdì 17 e sabato 18 marzo 2000

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Pietro Prosser, mandora

A delightful Companion. Grounds e chaconnes nell'Inghilterra della fine '600


venerdì 24 marzo 2000

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Edward Smith, clavicembalo

Sonate del seicento italiano


sabato 25 marzo 2000

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Massimo Lonardi, arciliuto

Sonate del seicento italiano


venerdì 31 e sabato 1 aprile 2000

Michele Pasotti, liuto

Musica del Rinascimento per liuto solo


GIUGNO

venerdì 2 e sabato 3 giugno 2000

Riccardo Domenichini, Lucio Marin, flauti traversi barocchi

Duetti per due flauti


venerdì 9 giugno 2000

Nathalie Stephanie Baron, flauti dolci 

L'armonia del mondo del flauto


sabato 10 giugno 2000

Claudio Ronco, violoncello barocco

Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach 


venerdì 16 e sabato 17 giugno 2000

Branwen Lloyd, voce, Antonella Antonioli, clavicembalo

Musiche di scena del tempo di Charles II


venerdì 23 e sabato 24 giugno 2000

Ensemble La Girometta

Maria Costantini e Ilaria Sainato, ballerine, Marco Rosa Salva, flauti dolci, Pietro Prosser, liuto

Gli atti col danzar 


venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio 2000

Allegro e Vivace

Ivonne Weichsel, flauti dolci , Ernest Hoetzl,clavicembalo

Sonate  del primo barocco


SETTEMBRE

venerdì 1 e sabato 2 settembre 2000

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Massimo Lonardi, arciliuto, Maurizio Piantelli, tiorba

Sonate del Seicento italiano


venerdì 8 e sabato 9 settembre 2000

Marco Rosa Salva, flauti dolci

Musica per flauto solo


venerdì 22 e sabato 23 settembre 2000

Maurizio Pancotti, liuto barocco

Bach per liuto solo


venerdì 27 e sabato 28 settembre 2000

Marco Rosa Salva, flauto dolce, Nicola Favaro, oboe  barocco, Marina Baudoux, clavicembalo

Sonate barocche per fiati


OTTOBRE

venerdì 6 ottobre 2000

Ilario Gastaldello, viola d'amore, Marina Baudoux, clavicembalo

Sonate per viola d'amore e basso continuo di Attilio Ariosti


sabato 7 ottobre 2000

Grupo Vocal 1500 - ensemble madrigalistico argentino

Mariana Ruiz Díaz, Alejandra Juncosa, Roxana Muñoz, Gabriel Sánchez, Mario Masera Víctor Armendáriz

Madrigali del cinquecento


venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2000

Luca Fiorentini, violoncello 

Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach  - I parte 


venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2000

Gruppo Vocale Laurentius Apiensis

Roberta Magnanini, Marina Bontempelli, soprani, Monica Serretti, Luisa Michelini, contralti, Adriano D'Este, Robert Dragonia, tenori,

Marco Bellussi, basso - direttore: Giovanni Ferrari

Madrigali e mottetti del Cinquecento


venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2000

Luca Fiorentini, violoncello 

Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach  - II parte 


FEBBRAIO

venerdì 4 e sabato 5 febbraio 2000

Marisa Wolfgruber, flauti dolci, Eva Maria Pollerus, clavicembalo

Sonate a flauto e basso


venerdì 11 febbraio 2000

Antonella Antonioli, clavicembalo

Sonate per cembalo 


sabato 12 febbraio 2000

Branwen Lloyd, voce, Antonella Antonioli, clavicembalo

Ode to St. Cecilia. Musiche delle corti di Elisabetta I e di Carlo II d'Inghilterra 


venerdì 18 e sabato 19 febbraio 2000

Adriana Toniato, violino, Marina Baudoux, clavicembalo

Sonate a violino e basso


venerdì 25 e sabato 26 febbraio 2000

Marisa Wolfgruber, Marco Rosa Salva, flauti dolci

Duetti per due flauti


APRILE

venerdì 7 e sabato 8 aprile 2000

Francesco Portunato, voce recitante, Michela Fregona, flauto traverso, Vittorino Nalato, chitarra

Saudade, i suoni del sole. Poesia e muscia spagnola del Novecento


venerdì 14 e sabato 15 aprile 2000

Michele Benuzzi, clavicembalo

Omaggio alla famiglia Bach 


venerdì 21 e sabato 22 aprile 2000

Ensemble Antonio Draghi

Pia Ernstbrunner, contralto, Alrun Pacher, Angela Romagnoli, flauto dolce, Pietro Prosser, tiorba

Cantate e sonate del Settecento


venerdì 28 e sabato 29 aprile 2000

Anna Peroni, soprano, Massimo Lonardi, liuto

Villanelle di ispirazione popolare del Cinquecento italiano


MAGGIO

venerdì 5 e sabato 6 maggio 2000

Giuseppe Porta, traversiere, Maurizio Pancotti, tiorba, Maurizio Salmoiraghi, viola da gamba

Suites francesi per flauto e basso


venerdì 12 sabato 13 maggio 2000

Maria Chiara Salasnich, flauti dolci

A flauto solo 


venerdì 19 sabato 20 maggio 2000

Ivan Bianchi, Isabella Cecchini, Maria Costantini, Outi Jokiharju, Ilaria Sainato, Licia Scarpa, ballerini

Marco Rosa Salva, flauti dolci, Pietro Prosser, liuto

Danze del Rinascimento


sabato 27 maggio 2000

Nathalie Baron, flauti dolci e clavicembalo

Flauto e cembalo


LUGLIO

venerdi 7 e sabato 8 luglio 2000

Petra Zenker, clavicembalo

Musica per tastiera del Seicento


venerdì 14 e sabato 15 luglio 2000

Branwen Lloyd,voce, Petra Zenker,clavicembalo

Musiche di scena del tempo di Charles II


venerdì 21 e sabato 22 luglio 2000

Nathalie Baron, Marisa Wolfgruber, Marco Rosa Salva, flauti dolci

A tre flauti


AGOSTO

venerdì 4 e sabato 5 agosto 2000

Claudia Poz, violoncello barocco, Michele Benuzzi, clavicembalo

Sonate per violoncello e clavicembalo


venerdì 11 e sabato 12 agosto 2000

Claudia Poz, violoncello barocco, Michele Benuzzi, clavicembalo

Sonate per violoncello e clavicembalo


venerdì 18 e sabato 19 agosto 2000

Mario Lacchini, flauto traverso barocco

Bach per flauto solo


venerdì 25 e sabato 26 agosto 2000

Martha Fromhund - Edelbauer, flauti dolci, Luzia Krommer, viola da gamba, Hannes Fromhund, clavicembalo

Sonate per flauto e basso continuo


NOVEMBRE

venerdi 3 e sabato 4 novembre 2000

Maria Mittermayr, flauto traverso barocco, Petra Zenker, clavicembalo

Sonate a flauto e basso


venerdì 10 e sabato 11 novembre  2000

Claudia Poz, violoncello barocco, Michele Benuzzi, clavicembalo

Sonate per violoncello e clavicembalo


venerdì 17 e sabato 18 novembre  2000

Luca Fiorentini, violoncello 

Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach  - III parte 


venerdì 24 e sabato 25 novembre 2000

Branwen Lloyd, voce, Antonella Antonioli, clavicembalo

Orpheus Britannicus. Musiche di scena di Henry Purcell e del suo tempo


DICEMBRE

venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2000

Mario Lacchini, flauto traverso barocco

Le dodici Fantasie  per flauto solo di Georg Philipp Telemann - parte I


venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2000

Branwen Lloyd, voce, Mirko Busatto, chitarra

Dowland in Venice


venerdì 14 e sabato 15 dicembre 2000

Anna Peroni, soprano, Massimo Lonardi, liuto

Musiche del'500 spagnolo per canto e vihuela


venerdì 22 e sabato 23 dicembre  2000

Claudia Poz, violoncello barocco, Michele Benuzzi, clavicembalo

I Bach


venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2000

Trio d'archi di Venezia

Elisa Poletto, Pietro Costantini, violini, Caterina Rossi, violoncello

Kammermusik di Haydn e Mozart